guide:protocollo:configura_il_desktop
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente | |||
| guide:protocollo:configura_il_desktop [2013/07/09 23:11] – c.ciarrocchi | guide:protocollo:configura_il_desktop [Unknown date] (versione attuale) – modifica esterna (Unknown date) 127.0.0.1 | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| + | ====== Configura Desktop ====== | ||
| + | |||
| + | |||
| + | Al centro del video (zona 3) ci sono i vari “Portlet” attivati per l’utente specifico : | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | Cliccando su **Configura Desktop - Gestione Portlet** si aprirà la gestione dei portlet : | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | i portlet attivi avranno un X rossa a fianco del loro nome quindi, affinché il desktop sia configurato correttamente, | ||
| + | essere selezionati i portlet** Visualizza i propri Protocolli in carico ** e **Le mie protocollazioni** | ||
| + | |||
| + | I due portlet relativi saranno: | ||
| + | - [[Protocolli in carico|Protocolli in carico]] da cui è possibile prendere in carico i protocolli, inviarli ad altri operatori e rifiutare i protocolli indicando il motivo del rifiuto; | ||
| + | - [[Le mie Protocollazioni|Le mie Protocollazioni]] che evidenziano tutti i protocolli sia in arrivo sia in partenza nonchè le comunicazioni formali. | ||
| + | |||
| + | |||