guide:protocollo:trasmissioni
Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedenteProssima revisione | Revisione precedente | ||
| guide:protocollo:trasmissioni [2013/07/09 23:43] – c.ciarrocchi | guide:protocollo:trasmissioni [Unknown date] (versione attuale) – modifica esterna (Unknown date) 127.0.0.1 | ||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| + | |||
| + | ====== TRASMISSIONI ====== | ||
| + | |||
| + | Dalla Gestione delle trasmissioni si ha la possibilità di prendere un protocollo in carico, | ||
| + | rifiutarlo, chiudere l'iter o inviarlo a un altro utente. | ||
| + | La prima volta che si accede a un protocollo cliccando sopra la riga nella griglia | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | Si potrà leggere l' | ||
| + | premendo il tasto** rifiuta** il protocollo verrà rifiutato | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | In questo modo il protocollo verrà rispedito al mittente che lo ritroverà tra [[Protocolli in carico| i Protocolli in carico]]. | ||
| + | Premendo invece sul bottone **Presa in carico** | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | la form di gestione cambierà abilitandosi le parti finora bloccate e appariranno nuovi bottoni come nell' | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | |||
| + | Premendo sul + nella tabellina allegati si potranno aggiungere nuovi allegati a completamento di quelli gia esistenti: apparirà quindi la dialog per inserire gli allegati direttamente da [[scanner|scanner]] o [[allegati|dal computer]] se si ha gia il formato digitale del file. | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | |||
| + | |||
| + | E' possibile inserire gli opportuni destinatari dell' | ||
| + | |||
| + | 1. Scrivendo negli opportuni spazi i primi caratteri dell' | ||
| + | |||
| + | 2. Utilizzando + sotto la tabella , si aprirà la seguente | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | il primo destinatario inserito avrà la spunta su gestione quindi potrà gestire il protocollo; gli altri destinatari in default non avranno la spunta (quindi avranno il protocollo assegnato in sola lettura). E' comunque | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | |||
| + | Per vedere tutta la storia del documento, chi è il mittente originario e a chi è stato spedito basta cliccare sulla linguetta **Trasmissioni del Documento**e | ||
| + | apparirà l' | ||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | |||
| + | le icone che possono apparire sono esplicate nella sezione [[Leggenda|Leggenda Icone]] nella parte **ITER** | ||
| + | |||
| + | Sempre dall' | ||
| + | |||
| + | |||
| + | {{ : | ||
| + | |||
| + | Scegliendo: | ||
| + | |||
| + | * **F6 Modifica Annotazione** si ha la possibiltà di aggiure informazioni aggiuntive al destinatorio scelto. | ||
| + | |||
| + | * **F7 Annulla Invio** viene annullato l' | ||
| + | |||